Il presente Contest, istituito dalla Fondazione Festa dei Gigli, ha finalità di promuovere un’ampia partecipazione per la realizzazione del manifesto della Festa dei Gigli 2015.
La Festa dei Gigli 2015 deve essere riconosciuta anche attraverso il manifesto con il quale verrà portatala sua immagine e quella della Città di Nola nel mondo e con tali finalità viene indetto il presente contest fotografico.
Tutte le immagini che verranno inviate al portale della Fondazione (www.fondazionefestadeigigli.it) saranno poste in una apposita bacheca del sito ove potranno essere votate e, tra queste,le 10 immagini più votate on line, verranno affidate ad uno studio grafico che – liberamente – sceglierà di utilizzarne una o più di una (ad insindacabile giudizio dello studio) per la realizzazione del manifesto della festa 2015.
Tema del Contest è la Festa dei Gigli di Nola con le sue diverse espressioni e momenti. L’obiettivo è far conoscere la Festa, il suo ritmo, i suoi colori e darne l’immagine di spettacolarità, cultura e devozione. Grazie alla votazione online di immagini fotografiche capaci di raccontare e di rappresentare, nel modo più libero ed interpretativo, si conta di poter dare alla Festa una maggiore visibilità e farne conoscere la natura ed il contenuto.
La partecipazione al contest è gratuita ed è aperta a tutti coloro che in maniera amatoriale o professionale, di qualsiasi età e provenienza, invieranno il proprio lavoro fotografico.
Due le categoria individuate:
a) Categoria individuale;
b) Categoria istituti Scolastici: scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, statali, paritarie e non paritarie (classi o gruppi di studenti organizzati con un docente referente).
L’iscrizione al contest avverrà attraverso la compilazione di un modulo online sul portale www.fondazionefestadeigigli.it ed a ciascuno dei partecipanti sarà concesso l’upload di max N° 3 foto.
L’invio delle immagini fotografiche potrà avvenire esclusivamente in formato elettronico, utilizzando l’apposito modulo messo a disposizione dei partecipanti.
Le fotografie, inedite, non dovranno aver partecipato e/o essere state presentate ad altri contest o concorsi e non potranno essere diversamente utilizzate dall’autore/autori.
Le fotografie presentate verranno inserite nell’archivio fotografico della Fondazione Festa dei Gigli e potranno essere pubblicate sul portale istituzionale della Fondazione stessa previa approvazione dell’amministratore ciò al fine di evitare la pubblicazione di immagini offensive, violente e/o lesive della sensibilità comune. Il giudizio dell’amministratore, sul punto, sarà insindacabile.
Ciascuna foto dovrà rispettare i seguenti parametri:
• Formato elettronico: jpg non compresso
• Orientamento immagine: orizzontale o verticale
• Profilo colore: sRGB; monocromatiche (scala di grigi);
• Dimensioni in pixel: almeno 3.800 – tremilaottocento- pixel sul lato lungo;
• Ciascuna fotografia dovrà, pena l’esclusione dal contest, essere munita di un titolo e di una didascalia e non dovrà riportare la firma del concorrente, copyright o altri segni di riconoscimento.
Durante la fase di partecipazione al contest, il fotografo-fotoamatore potrà fornire foto di formato e dimensione alternative a quelle indicate nel presente regolamento a condizione che dichiari di essere in possesso delle stesse nei formati richiesti. Nel caso in cui le fotografie dovessero risultare fra le 10 più votate, il fotografo – fotoamatore – sarà tenuto a fornire la/le versioni originali ad alta risoluzione. Nel caso in cui non fosse possibile fornire la foto alla dimensione richiesta la stessa, seppur tra le più votate non verrà prsa in considerazione.
La richiesta di partecipazione al contest e l’invio delle fotografie avverrà attraverso il sito www.fondazionefestadeigigli.it
Caricando le foto il fotografo-fotoamatore dovrà obbligatoriamente dichiarare di possederne i diritti di utilizzo e divulgazione essendone il titolare, di accettare il presente regolamento e di disporre di una versione ad alta risoluzione (300 dpi) delle stesse che sarà tenuto a fornire per la realizzazione del manifesto.(Art. 4)
5.1 Categoria individuale
L’ iscrizione dovrà essere effettuata dal titolare della/e fotografia/e il quale dovrà indicare:
• Nome, Cognome, dati anagrafici ed indirizzo
• Titolo della Fotografia
• Una breve didascalia
5.2 Categoria “Istituti Scolastici”: scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, statali, paritarie e non paritarie (classi o gruppi di studenti organizzati con un docente referente).
L’iscrizione dovrà essere effettuata dal docente referente o responsabile didattico il quale dovrà indicare:
• Il nome dell’istituto scolastico rappresentato,
• La classe/i, aderente/i al contest,
• Il titolo della fotografia
• Una breve didascalia;
• L’autorizzazione dei genitori per i minorenni
La procedura di iscrizione al contest si aprirà alle ore 12.00 del 5 Febbraio 2015.
Le operazioni di votazione si chiuderanno alle ore 12.00 dell’ 8 Marzo 2015.
Non saranno ammesse al contest:
• fotografie pervenute oltre la data di scadenza di cui al precedente articolo;
• fotografie che risultino partecipare contemporaneamente a più categorie di cui all’art. 2;
• fotografie che non risultino pertinenti al tema del contest fotografico, ovvero la Festa dei Gigli di Nola;
• fotografie che ritraggono persone riconoscibili e/o prive di liberatoria alla ripresa ed alla pubblicazione firmata dai soggetti fotografati;
• fotografie contrarie alla comune decenza, contenenti riferimenti pubblicitari e/o politici.
Per votare le 10 foto da selezionare sarà necessario iscriversi al sito www.fondazionefestadeigigli.it fornendo nome, cognome ed un indirizzo e-mail valido che andrà successivamente confermato.
Non sarà possibile votare mediante indirizzi di posta certificata. Ad ogni mail registrata potrà corrispondere un solo voto. Ogni votante non potrà dunque votare più di una fotografia nè cambiare la propria preferenza di voto.
La Fondazione Festa dei Gigli si riserva la possibilità di aumentare il numero di voti a disposizione di ogni singolo utente durante il regolare svolgimento del Contest..
Al fine di evitare abusi ed appurare la veridicità del contest saranno effettuati controlli periodici sulle modalità di votazione e sulle e-mail registrate.
In presenza di tentativi di votazioni fraudolente la Fondazione Festa dei Gigli potrà, a suo insindacabile giudizio, annullare i voti pervenuti dandone comunicazione all’autore/i e, in caso di reiterato abuso,procedere con l’eliminazione della fotografia dal Contest.
L’esito del contest, con l’elenco dei dieci partecipanti più votati e delle rispettive foto, verrà pubblicato sul portale istituzionale della Fondazione Festa dei Gigli www.fondazionefestadeigigli.it.ed ai partecipanti più votati verrà inviata comunicazione utilizzando l’indirizzo da essi indicato nella domanda di partecipazione al contest.
Il riconoscimento delle 10 foto più votate potrà aver luogo nell’ambito di un evento/mostra dedicato, in occasione del quale saranno esposte anche alcune tra le fotografie degne di menzione ciò ad insindacabile giudizio della Fondazione Festa dei Gigli.
Ogni partecipante dovràdichiarare di possedere tutti i diritti sugli originali, sulle acquisizioni digitali e sulle elaborazioni delle fotografie inviate.
Ogni autore conserverà la proprietà delle foto inviate ma, in conseguenza della iscrizione al contest, il diritto d’uso illimitato delle stesse resta ceduto alla Fondazione Festa dei Gigli, la quale ne farà libero utilizzo per la promozione delle proprie attività su riviste, testate, siti internet e su qualsiasi altro supporto mediatico e pubblicitario.
La partecipazione al contest implica l’automatica accettazione del presente regolamento ed in particolare l’autorizzazione degli autori alla cessione delle immagini e loro utilizzo per scopi documentali, informativi e divulgativi da parte della Fondazione Festa dei Gigli.
Ogni partecipante è responsabile civilmente e penalmente delle proprie opere, e solleva la Fondazione Festa dei Gigli da ogni responsabilità, anche nei confronti di eventuali soggetti ritratti nelle foto.
Il fotografo-fotoamatore è tenuto ad informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei modi previsti dall’art.10 della legge 675/96 e successiva modifica di cui D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196, nonché a procurarsi il consenso alla diffusione delle immagini il tutto a pena di esclusione dal contest.
All’atto dell’accettazione delle predette condizioni il fotografo-fotoamatore dichiara di essere in possesso di tutti i requisiti necessari per la partecipazione al contest.
Ai sensi dell’articolo 11 del D.lgs. n. 196/03 i partecipanti sono stati resi edotti che i dati personali forniti e raccolti nonché le fotografie inviateverranno utilizzate in funzione e per i fini previsti dal presente regolamento e potranno essere divulgati nello svolgimento delle iniziative inerenti il contest.
Eventuali controversie derivanti dalla interpretazione e/o esecuzione del presente contest verranno devolute alla competenza territoriale del Tribunale di Nola.