Felix Policastro

A Felix Policastro si deve la realizzazione del Logo della Fondazione Festa dei Gigli.

Nato il 14 settembre 1961 sulla riva sud dell’Orinoco, a Ciudad Bolivar in Venezuela, vive e lavora oggi nella Piana del Vesuvio.

Si interessa da subito ai sistemi di comunicazione visiva, coltivando esperienze in diverse discipline ed azzardando, nei primi anni ottanta, una propria espressione artistica, con il solo uso di colori, e forme “fantastiche”. Sperimentando tecniche innovative su materiali e supporti naturali indirizza la sua ricerca artistica verso la funzionalità e mira alla definizione del “progetto divino”:

Il tentativo di instaurare un rapporto intellettuale tra l’uomo e la natura.

Artista di fama internazionale, Felix Policastro tiene, nel corso degli anni, mostre in Italia, Belgio, Londra, Francia, Principato di Monaco, Miami, Sudafrica, Scozia, Iran, Atene godendo della stima di illustri maestri e celebrità quali il poeta Felice Carmine Simonetti, con il quale nasce una reciproca collaborazione, o ancora il direttore della galleria Croix Baragnon di Toulouse in Francia che gli dedica una personale intitolata: Alcabala .

“Il termine indica i controlli obbligatori che si devono affrontare, attraversando il Venezuela per giungere in Amazzonia. “Alcabala” è quindi un passaggio obbligato, una sosta necessaria per poi ripartire…”.

Così Enzo Battarra recensì la mostra sulle pagine di “Juliet” N° 64 di ottobre del 1993.

Ma Felix Policastro è un ciclone inarrestabile e non ha bisogno di soste. Nel 1996, assieme ad Antonio Sgambati, realizza il progetto “Artefuori” che consiste nell’allestimento permanente di opere di artisti contemporanei nei siti aperti di Saviano. Insieme fondano l’Associazione Nazionale per la Liberazione del Merlo Maschio, che ricorre ogni anno per festeggiare, insieme con amici, artisti e poeti, l’ingresso della primavera, invocando pace e rispetto per ogni cultura.

Ideatore della testata “Latte”, veicolazione alternativa di idee fertilizzanti, negli anni 2000 il Maestro Policastro arricchisce i suoi lavori di nuovi segni che egli elabora al computer e realizza con materiali come la vetroresina, la cartapesta, il rame e la cera e partecipa a mostre ed eventi di respiro nazionale ed internazionale quali la 54a Esposizione Internazionale d’arte della Biennale di Venezia “lo stato dell’arte” a cura di Vittorio Sgarbi – padiglione Italia (settembre 2011/gennaio 2012), a cui è invitato nell’anno 2011.

Nel 2014 l’artista Policastro sceglie la strada dell’apparente semplicità per l’ideazione e la realizzazione del Logo della Fondazione Festa dei Gigli, in onore di San Paolino. Un logo che racchiude in sé storia e tradizione, certezza ed innovazione.


logo-fondazione-vettoriale


Commenta






Iscriviti alla Newsletter


Ho letto ed accetto la vs. privacy policy (D. Legs. 196/2003)