Il programma triennale per la trasparenza e la legalità

Il programma triennale per la trasparenza e la legalità

Premessa

La disciplina sulla trasparenza nelle pubbliche amministrazioni è stata oggetto di recenti interventi normativi.
Innanzitutto, il 28 novembre 2012 è entrata in vigore la legge 6 novembre 2012, n. 190, “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell”illegalità nella pubblica amministrazione”, che ha fatto del principio di trasparenza uno degli assi portanti delle politiche di prevenzione della corruzione, e ha previsto che le amministrazioni elaborino i piani di prevenzione della corruzione entro il 31 gennaio. La legge ha conferito, inoltre, una delega al governo ai fini dell’adozione di un decreto legislativo per il riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

La legge 17 dicembre 2012, n. 221, “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”,aveva poi differito al 31 marzo 2013 il termine per l’adozione del Piano della prevenzione della corruzione, ai sensi dell’art. 1, c. 8, della. legge n. 190/2012. In considerazione del rilievo della trasparenza all’interno dei Piani di prevenzione della corruzione, del predetto differimento del termine per la loro adozione, nonché della delega sul riordino degli obblighi di trasparenza, la Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT), quale Autorità Nazionale Anticonuzione, nella delibera n. 6/2013, ” Linee guida relative al ciclo di gestione della performance per l’annualità 2013“, al fine di evitare duplicazioni, si era riservata di intervenire successivamente, per definire il termine e le modalità di aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità e il suo coordinamento con ilPiano triennale di prevenzione della corruzione.

Da ultimo, in attuazione della delega contenuta nella legge n. 190/2012 sopra citata, il Governo ha adottato il d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, recante il “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e dijjì1sione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” in cui, nel ribadire che la trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni, è stato evidenziato che la trasparenza è finalizzata alla realizzazione di una amministrazione aperta e al servizio del cittadino (art. 1, c. 2, d.lgs. n. 33/2013). Nel decreto è specificato che le misure del Programma triennale della trasparenza e dell’integrità sono collegate al Piano triennale della prevenzione della corruzione e che, a tal fine, il Programma costituisce, di norma, una sezione di detto Piano.

Il d.lgs. n.33/2013 ha complessivamente operato una sistematizzazione dei principali obblighi di pubblicazione vigenti, introducendone anche di nuovi, ed ha disciplinato per la prima volta l’istituto dell’accesso civico (art. 5).

Per quanto riguarda l’ambito soggettivo di applicazione, l’art.11 del d.lgs. n. 33/2013 stabilisce che le società partecipate dalle pubbliche amministrazioni e le società da esse controllate ai sensi dell’art. 2359 del codice civile sono tenute alla pubblicazione dei dati indicati dall’art. 1, commi da 15 a 33, della legge n. 190/2012. Ne consegue che la Fondazione FDG – ancorché non ascrivibile alle ‘società partecipate’ – ha istituito sul proprio sito internet www.fondazionefestadeigigli.it la sezione ‘Amministrazione Trasparente’ rispettando la struttura delle informazioni delineata dall’Allegato al d.lgs. n.33/2013.

Il collegamento fra il Piano triennale di prevenzione della corruzione e il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità è assicurato :_ dal punto di vista soggettivo – dal Responsabile della trasparenza le cui funzioni, secondo quanto previsto dall’art. 43, c. 1, del d.lgs. n. 33/2013, sono svolte, di norma, dal Responsabile per la prevenzione della corruzione, di cui all’art. 1, c. 7, della legge n. 190/2012.

L’art. 10 del d.lgs. n. 33/2013 individua i principali contenuti del Programma triennale che, in base alla norma, “definisce le misure, i modi e le iniziative  volti al! ‘attuazione degli  obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, ivi comprese le misure organizzative volte ad assicurare la regolarità e la tempestività deiflussi informativi di cui all ‘articolo 43, comma 3 “.

< Torna all’indice






Iscriviti alla Newsletter


Ho letto ed accetto la vs. privacy policy (D. Legs. 196/2003)